Passeggiata notturna
La Passeggiata Notturna è intitolata ad Angelo Gioia, socio scomparso prematuramente.
La Camminata nei boschi di Arischia è un evento imperdibile per tutti coloro che amano immergersi nella natura e godersi il piacere delle passeggiate all’aria aperta. Organizzata dall’associazione “Abruzzo Fiera”, questa manifestazione è diventata un appuntamento fisso per gli abitanti del luogo e per i turisti che desiderano scoprire le bellezze paesaggistiche dell’Abruzzo.
Il percorso della camminata si snoda attraverso i boschi secolari di Arischia, dal paese fino alla Valle del Chiarino, i partecipanti hanno l’opportunità di attraversare sentieri immersi in una natura incontaminata, circondati da una vegetazione rigogliosa. Gli alberi imponenti e i panorami che si aprono improvvisamente tra una curva e l’altra rendono l’esperienza unica e indimenticabile.
La camminata è pensata per essere accessibile a tutti, dai camminatori esperti a coloro che si avvicinano per la prima volta a questo tipo di attività. Il percorso è infatti modulato in diverse tappe, con distanze e difficoltà variabili, per permettere a chiunque di partecipare, dai bambini agli anziani.
Oltre all’aspetto naturalistico, la Camminata nei boschi di Arischia offre anche un’opportunità per scoprire il patrimonio storico e culturale della zona.
Particolare attenzione viene dedicata anche all’aspetto eco-sostenibile dell’evento. L’associazione “Abruzzo Fiera” si impegna a organizzare la camminata nel rispetto dell’ambiente, promuovendo pratiche sostenibili e sensibilizzando i partecipanti sull’importanza della tutela del territorio. Vengono adottate misure per ridurre al minimo l’impatto ambientale, come l’utilizzo di materiali biodegradabili e la gestione responsabile dei rifiuti.
La Camminata nei boschi di Arischia è anche un’occasione di socializzazione e condivisione. Al termine del percorso, è tradizione riunirsi per un momento conviviale, dove i partecipanti possono gustare i prodotti tipici della cucina abruzzese, come formaggi, salumi e vini locali, in un clima di festa e allegria.
L’escursione parte da Piazza Duomo ad Arischia, un piccolo borgo situato a circa 16 chilometri dal centro di L’Aquila.
Le coordinate precise del punto d’incontro sono 42.419463 di latitudine e 13.340371 di longitudine.
Il percorso si presenta con un livello di difficoltà alto, classificato come E (Escursionisti), quindi è consigliato solo a chi ha una buona esperienza in montagna.
L’attrezzatura da trekking è essenziale: dovrai indossare scarponi robusti, pantaloni e una maglia adatta all’escursionismo, oltre a una felpa. È inoltre obbligatorio portare con sé una lampada frontale.
La preparazione fisica richiesta è medio-alta, e con un dislivello di circa 800 metri e una distanza complessiva di 16,9 chilometri, l’escursione richiede circa 7 ore per essere completata.
Va sottolineato che, purtroppo, il percorso non è accessibile a persone con disabilità.
Per ulteriori informazioni o per prenotazioni, è possibile contattare l’organizzazione via email all’indirizzo fieradiarischia@gmail.com o tramite il profilo Instagram @associazioneabruzzo.